Marco Pagni

Marco Pagni

Data inizio incarico:

29 Dicembre, 1988

Tipo di incarico
Personale amministrativo

Incaricato

Marco Pagni

Descrizione breve
Istruttore tecnico
icona_uomo
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Ufficio Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ambiente e Protezione Civile

Ufficio Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ambiente e Protezione Civile

Marco Pagni

Descrizione breve
Istruttore tecnico

Contatti

Sandro Marchi

Sandro Marchi

Data inizio incarico:

20 Novembre, 1989

Tipo di incarico
Personale amministrativo

Incaricato

Sandro Marchi

Descrizione breve
Istruttore amministrativo
icona_uomo
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Ufficio Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ambiente e Protezione Civile

Ufficio Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ambiente e Protezione Civile

Sandro Marchi

Descrizione breve
Istruttore amministrativo

Contatti

Presentare domanda per Bonus economico

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

A tutti i soggetti che rispettano i requisiti minimi per la richiesta.

Descrizione

I bonus economici possono variare di anno in anno e sono basati su specifici Regolamenti Statali/ Regionali o Comunali.

L’importo di alcune di queste prestazioni varia in base all’Isee, e altri bonus sono accessibili con un Isee sotto una determinata soglia.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) si può presentare l'istanza.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
  • L'attestazione ISEE

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un beneficio economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di bonus economici.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Presentare domanda per Bonus economico direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Sociale

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale e di orientamento dei servizi e attività di accompagnamento.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Richiesta permesso per passo carrabile

  • Servizio attivo
Chiunque intende aprire o modificare o regolarizzare un passo carrabile, deve chiederne l'autorizzazione all'ente proprietario della strada su cui si immette la proprietà privata.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Per fare la richiesta è necessario essere proprietario (privato o azienda) dell'immobile o amministratore se si tratta di un condominio.

Descrizione

Un passo carraio è lo sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio.

L’apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una strada pubblica e uno spazio privato, spazio che comunque deve essere idoneo alla sosta o allo stazionamento di veicoli.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.

  • Copia del documento d'identità
  • Documentazione fotografica
  • Planimetria del passo carrabile, delle sue adiacenze e dell'area privata interna dove accedono i veicoli

 

Cosa serve

La domanda di autorizzazione per l'apertura di passi carrabili deve comprendere un elaborato tecnico costituito da un'unica tavola in duplice copia eliografica, comprendente:

  • Parte  descrittiva;
  • Planimetria catastale in scala 1:1.000/1:2.000 della zona;
  • Planimetria quotata in scala opportuna circoscritta alla zona interessata, dalla quale risulti evidenziata l'ubicazione precisa del passo carraio, la situazione attuale e la situazione di progetto nella stessa scala;
  • Sezione trasversale quotata, eseguita in asse del passo carraio ed estesa alla eventuale rampa, ove esista; in caso di tombamento potrà essere necessaria più di una sezione.


L'elaborato grafico deve essere firmato su ciascuna copia dal rappresentante della proprietà e dal tecnico incaricato; deve evidenziare le distanze del passo carraio dagli incroci stradali limitrofi, nonché eventuali alberature, botole e pozzetti esistenti in corrispondenza dell'accesso stesso.

Nell'elaborato occorre anche indicare, se esistenti, la tipologia di parcheggi (pubblici, privati, privati ad uso pubblico). 

Altri documenti:

  • Documentazione fotografica del passo carraio (se esistente) o del luogo dell'intervento;
  • Nulla osta dell'ente proprietario della strada (in caso di strade provinciali o statali interne a centri abitati).

inoltre:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Marca da bollo da 16,00 € e successivamente pagamento se dovuto del Canone.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta permesso per passo carrabile direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Polizia Municipale

Polizia Municipale

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Richiesta permesso parcheggio invalidi

  • Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.

  • Copia del documento d'identità        
  • Copia della carta di circolazione del veicolo
  • Certificazione medica
  • Fototessera
  • Numero del precedente contrassegno in caso di rinnovo

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Una marca da bollo di € 16,00 SOLO se si tratta del rilascio del contrassegno TEMPORANEO.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta permesso parcheggio invalidi direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Polizia Municipale

Polizia Municipale

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Richiedere la sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo
Servizio per la fruizione dei campi comuni cimiteriali (tombe a terra) o loculi e tombe di famiglia per i propri defunti congiunti.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

La richiesta di sepoltura è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile. È tuttavia possibile delegare tutto a un’impresa funebre.

Descrizione

L'autorizzazione alla sepoltura è richiesta all'ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso; se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione. Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie. 

Sono “comuni” le sepolture nei campi comuni, assegnate ogni qualvolta non sia richiesta una sepoltura privata. Sono “private” le sepolture che vengono concesse a richiesta degli interessati in loculi o tombe di famiglia, previo pagamento di una tariffa stabilita dal Comune.

Le principali tipologie di sepoltura sono:

  • l'inumazione
  • la tumulazione in loculo o tomba di famiglia
  • varie destinazioni possibili delle ceneri in caso di cremazione. 

L'inumazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno senza cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in terra; la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa esumare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 10 anni dal seppellimento.

La tumulazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno con cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in un loculo di calcestruzzo che può essere fuori terra (loculo colombario), o sotto terra (loculi salma sotterranei e/o tombe di famiglia); la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa estumulare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 20 anni dal seppellimento.

La cremazione è il processo per cui la salma del defunto viene ridotta in polvere e cenere, questi resti sono poi conservati in un'urna cineraria che può essere tumulata in un loculo o in un ossarino o affidata ai familiari del defunto.

Nei cimiteri comunali sono ricevute e seppellite:

  1. I cadaveri delle persone morte nel territorio del Comune,  qualunque  ne fosse in vita la residenza;
  2. I cadaveri delle persone morte fuori dal Comune, ma aventi in esso, in vita, la residenza;
  3. I cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso,  ma aventi  diritto al seppellimento per  diritto contrattuale precedentemente stipulato;
  4. I cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente nel Cimitero del Comune stesso;
  5. I cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento a seguito conferimento della cittadinanza onoraria;
  6. Potranno essere inumati anche i cadaveri delle persone che,  non residenti nel Comune all'atto del decesso, vi risultano essere nate o avere avuto in esso, per un qualunque periodo, la residenza in vita;
  7. I  nati morti ed i prodotti del concepimento;.
  8. I resti  mortali delle persone sopra elencate.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Per inviare la richiesta di tumulazione, tramite istanza on line con accesso SPID e CIE, è necessario fornire:

  • i propri dati personali;
  • in caso l'istanza venga inoltrata dall'Agenzia di onoranze funebri: i dati del delegante e la delega stessa;
  • i dati anagrafici della persona defunta, il giorno e il luogo del decesso;
  • il tipo di sepoltura richiesta, con indicazione della cappella di famiglia o loculo;
  • l'impresa di onoranze funebri che si occuperà del trasporto del defunto.

L’istanza verrà protocollata dal sistema ed assegnata al Settore competente.

E’, altresì, possibile presentare l’istanza recandosi direttamente presso l’Ufficio di concessioni cimiteriali negli orari di apertura al pubblico.

All’istanza, va allegato:

  • il nulla osta alla tumulazione;
  • l’autorizzazione al seppellimento rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 74).

 

Cosa serve

Per il rilascio dell’ordinanza di sepoltura è necessario il modello ISTAT compilato dal medico è l'accertamento di morte, oltre a conoscere il luogo, la data e l'ora delle esequie, il cimitero di destinazione e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione).

Cosa si ottiene

Ordinanza di sepoltura del defunto.

Tempi e scadenze

La legge stabilisce che entro 24 ore dal decesso deve essere obbligatoriamente resa la denuncia di morte o trasmesso l’ avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso. Dal momento del decesso, devono trascorrere almeno

Alla ricezione dell'istanza, entro 24 ore.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere la sepoltura di un defunto direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Numero reperibilità Stato Civile: 339 5375949

Ufficio Stato Civile: Alessandra Santini: a.santini@comune.santamariaamonte.pi.it
Elena Bracci: e.bracci@comune.santamariaamonte.pi.it 
Ufficio Cimiteri: Simone Dal Pino: s.dalpino@comune.santamariaamonte.pi.it 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Ufficio servizio demografici

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.