Annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale

  • Servizio attivo
Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore.
Servizio non ancora digitalizzato.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Descrizione

Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, che può essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano, come stabilisce la Legge n. 17 del 5 febbraio 2003.

Possono usufruire del voto assistito con accompagnatore in cabina:

  1. Ciechi
  2. Amputati delle mani
  3. Affetti da paralisi
  4. Con gravi impedimenti

Per evitare di doversi munire ad ogni consultazione elettorale dell’apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all’ufficio elettorale del proprio Comune l’annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale (timbro AVD).

Gli interessati potranno richiedere l’apposizione di detto timbro, presentando la seguente documentazione:

  1. Richiesta debitamente compilata e firmata
  2. Documento d’identità
  3. Tessera elettorale rilasciata dal Comune
  4. Certificato medico attestante l’impossibilità ad esprimere il diritto di voto

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

La richiesta può essere presentata all'ufficio elettorale.

 

Cosa serve

L’impedimento deve essere dimostrato con la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dalla USL che certifica l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto.

Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito, è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

Un documento d'identità in corso di validità

Cosa si ottiene

Rilascio immediato del timbro Avd sulla tessera elettorale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: immediato

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Ufficio servizio demografici

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Assegnazione della numerazione civica

  • Servizio attivo
Assegnazione di numero civico e aggiornamento indirizzi a seguito di variazioni di toponomastica
Servizio non ancora digitalizzato.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Descrizione

Assegnazione di numero civico e aggiornamento indirizzi a seguito di variazioni di toponomastica.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

La richiesta può essere presentata dal proprietario o da un tecnico incaricato:

 

Cosa serve

  • Modulo richiesta assegnazione civico in pdf scaricabile dal sito istituzionale dell'ente o ritirabile in ufficio;
  • Planimetria in scala con indicazione degli a accessi pedonali e carrabili e dei percorsi di accesso alle varie unità immobiliare;
  • Planimetria catastale dell’immobile

Cosa si ottiene

Iscrizione al servizio del trasporto scolastico secondo i percorsi scolatici stabiliti in base al regolamento del servizio scolastico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Assegnazione della numerazione civica direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Ufficio servizio demografici

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Richiedere servizio di trasporto scolastico

  • Servizio attivo
Iscrizioni servizio trasporto scolastico esercizio del diritto allo studio.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Famiglie con minori frequentanti le scuole per l'infanzia, le scuole primarie e secondarie di primo grado residenti nel Comune di Santa Maria a Monte.

Descrizione

 Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
  • L'attestazione ISEE

Cosa si ottiene

Iscrizione al servizio del trasporto scolastico secondo i percorsi scolatici stabiliti in base al regolamento del servizio scolastico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di iscrizione al servizio.

La tariffa agevolata viene applicata dalla bollettazione immediatamente successiva alla data di presentazione ed ha validità per l’intero anno scolastico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere servizio di trasporto scolastico direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Il servizio è fruibile solo in modalità on-line con assistenza presentandosi all'ufficio competente  negli orari di apertura: Lunedì- Martedì- Giovedì 9:00-13:00; Giovedì 15:00-17:30; Venerdì :7:45-12:30; Sabato 9:00-12:00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Ufficio Istruzione

L'ufficio si occupa dei servizi scolastici ed educativi.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Richiedere servizio asilo nido

  • Servizio attivo
Iscrizioni servizio nido comunale servizi educativi.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Famiglie con minori 12-36 mesi  frequentanti per servizio nido comunale.

Descrizione

 Iscrizioni al servizio di nido comunale.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
  • L'attestazione ISEE

Cosa si ottiene

L'iscrizione al servizio del nido comunale 12-36 mesi 

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

La domanda viene evasa attraverso graduatoria provvisoria e definitiva entro il mese di Giugno e assegnazione del posto al nido comunale entro il mese di luglio.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di iscrizione al servizio.

La tariffa agevolata viene applicata dalla bollettazione immediatamente successiva alla data di presentazione ed ha validità per l’intero anno scolastico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere servizio asilo nido direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Il servizio è fruibile solo in modalità on-line con assistenza presentandosi all'ufficio competente  negli orari di apertura: Lunedì- Martedì- Giovedì 9:00-13:00; Giovedì 15:00-17:30; Venerdì :7:45-12:30; Sabato 9:00-12:00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Istruzione

L'ufficio si occupa dei servizi scolastici ed educativi.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Richiedere servizio mensa scolastica

  • Servizio attivo
Iscrizioni servizio mensa scolastica esercizio del diritto allo studio.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Famiglie con minori frequentanti le scuole per l'infanzia, le scuole primarie e secondarie di primo grado residenti nel Comune di Santa Maria a Monte.

Descrizione

 Iscrizioni servizio mensa scolastica  per ogni ordine di scuola (infanzia e primaria).

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
  • L'attestazione ISEE

Cosa si ottiene

L'iscrizione al servizio mensa.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

La domanda viene evasa entro 30 giorni dalla richiesta e comunque entro l'avvio della mensa scolastica.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di iscrizione al servizio.

La tariffa agevolata viene applicata dalla bollettazione immediatamente successiva alla data di presentazione ed ha validità per l’intero anno scolastico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere servizio mensa scolastica direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Il servizio è fruibile solo in modalità on-line con assistenza presentandosi all'ufficio competente  negli orari di apertura: Lunedì- Martedì- Giovedì 9:00-13:00; Giovedì 15:00-17:30; Venerdì :7:45-12:30; Sabato 9:00-12:00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Ufficio Istruzione

L'ufficio si occupa dei servizi scolastici ed educativi.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

On line il nuovo sito del comune

Dettagli della notizia

Si avvisa che il sito del comune di Santa Maria a Monte è in aggiornamento, ci scusiamo per eventuali informazioni incomplete o errate, cercheremo di completare i controlli e gli aggiornamenti quanto prima.

Data:

15 maggio 2025

Data scadenza:

30 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il sito internet del comune è in aggiornamento per fornire nuovi standard di navigazione, un'informazione più puntuale e di facile reperibilità, sono in oltre in via di attivazione un servizio di prenotazione appuntamenti con gli uffici e la presentazione online di alcune pratiche al fine di migliorare l'esperienza del cittadino.

Al momento alcune informazioni presenti potrebbero non essere aggiornate, complete o corrette, lo staff addetto all'aggiornamento cercherà di ultimare il lavoro quanto prima possibile.

Il vecchio sito sarà temporaneamente raggiungibile dal pulsante in fondo alla homepage o dal seguente LINK al fine di limitare al massimo il disagio.

Grazie per la comprensione.

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Santa Maria a Monte è la principale struttura comunale dedicata alla comunicazione con i cittadini.

Ultimo aggiornamento

16/05/2025, 07:07

Corso formativo "Biblioteche e Intelligenza Artificiale"

Dettagli della notizia

Il progetto “Bibliolandia senza Frontiere: biblioteche e archivi che includono”, che ha visto il finanziamento della Regione Toscana a seguito della partecipazione al Bando FSE.

Data:

14 maggio 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Rete Bibliolandia, a cui il Comune di Santa Maria a Monte aderisce con le sue biblioteche, promuove e gestisce il progetto “Bibliolandia senza Frontiere: biblioteche e archivi che includono”, che ha visto il finanziamento della Regione Toscana a seguito della partrecipazione al Bando FSE.

Il progetto prevederà 40 corsi, distribuiti su 22 sedi di biblioteche e archivi, all'interno di 17 comuni della provincia di Pisa, fra cui anche Santa Maria a Monte. Complessivamente, saranno attivate 149 edizioni per un totale di 2064 ore di formazione gratuita. Le biblioteche e gli archivi diventeranno così veri e propri motori di crescita culturale e inclusione, offrendo percorsi di approfondimento in ambito digitale, linguistico e del benessere.

Saranno cinque, per la precisione le aree tematiche di intervento e riguarderanno: le competenze digitali, l’acquisizione e il potenziamento linguistico, il potenziamento dell’alfabetizzazione, delle competenze di cittadinanza globale e delle competenze di benessere personale.

I corsi si realizzeranno a partire da maggio 2025 fino a marzo 2027 e proprio Santa Maria a Monte inauguerà i corsi che, in questa prima fase, saranno destinati a tutti coloro che a vario titolo operano nel settore delle biblioteche. Il corso sarà dedicato al tema "Biblioteche e Intelligenza Artificiale": le persone interessate dovranno fare domanda online a questo link entro i termini di scadenza

Ultimo aggiornamento

15/05/2025, 16:22

sciopero Geofor - lunedì 19 maggio 2025

Dettagli della notizia

Si informa la cittadinanza che la Rappresentanza Sindacale Unitaria di Geofor ha indetto uno sciopero per tutta la giornata di lunedì 19 maggio.

Data:

14 maggio 2025

Data scadenza:

19 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informa la cittadinanza che la Rappresentanza Sindacale Unitaria di Geofor ha indetto uno sciopero per tutta la giornata di lunedì 19 maggio.

Non potendo prevedere il tasso di adesione allo sciopero, l'azienda invita la cittadinanza a esporre comunque il rifiuto organico.

In caso in cui questo non venisse ritirato, si invita a esporlo direttamente nella data successiva (venerdì 23 maggio).

In allegato la lettera di annuncio dello sciopero.

 

Gli uffici comunali rimangono a disposizione, anche per mezzo telefonico:

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico - 0587 261 617
  • Ufficio Ciclo dei Rifiuti - 0587 261 625 / 621 / 653 / 645

A cura di

Ufficio URP e Protocollo

L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Santa Maria a Monte è la principale struttura comunale dedicata alla comunicazione con i cittadini.

Ultimo aggiornamento

15/05/2025, 16:17

Geofor: assemblee del personale maggio 2025

Dettagli della notizia

Possibili disservizi nella raccolta rifiuti

Data:

14 maggio 2025

Data scadenza:

17 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informa la cittadinanza che la Rappresentanza Sindacale Unitaria di Geofor ha indetto le seguenti assemblee sindacali rivolte a tutto il personale in servizio.

In queste date il servizio di raccolta del rifiuto potrebbe subire ritardi o non venire effettuato correttamente.

Si invita la cittadinanza a rivolgersi agli uffici comunali per eventuali richieste o segnalazioni:

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0587 261 617
  • Ufficio Ciclo dei Rifiuti: 0587 261 621 / 625 / 645 / 653

Di seguito le giornate in cui sono previste le assemblee:

  • Giovedì 15 maggio – Cantiere di Navacchio (dalle 11.00 alle 14.00)
  • Venerdì 16 maggio – Cantiere di Pisa (dalle 11.00 alle 14.00)
  • Sabato 17 maggio – Cantieri di Fornacette e Pontedera (dalle 11.00 alle 14.00)
Ultimo aggiornamento

15/05/2025, 16:15

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.