Iniziative Popolari

Iniziative Popolari

Raccolta firme per leggi di iniziativa popolare

DI COSA SI TRATTA?

All’Ufficio Servizi Demografici è possibile firmare proposte di legge di iniziativa popolare (art. 71, comma 2, della Costituzione)

La sottoscrizione avviene su appositi moduli che i comitati promotori delle iniziative inviano direttamente all’ufficio

REQUISITI E DOCUMENTI NECESSARI

Possono firmare tutte le cittadine e i cittadini italiani elettori di un qualsiasi comune della Repubblica e i non residenti.

Bisogna avere con se carta di identità o altro valido documento di riconoscimento.

COSA PUOI FIRMARE ADESSO:

Legge Frescura – Menia Corbanese – Belfi: modifiche alla tabella A allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti per l’igiene femminile e ad alcuni prodotti per la prima infanzia.

CARE CONCITTADINE E CARI CONCITTADINI! La presente proposta di legge di iniziativa popolare intende proporre una soluzione al problema della gravosa tassazione degli assorbenti femminili e dei prodotti per la prima infanzia, proponendo la riduzione dell'aliquota IVA dal 10% al 5%. Tali beni rappresentano una componente essenziale della spesa quotidiana per molte famiglie e il loro costo ha un impatto significativo, soprattutto per le fasce di popolazione economicamente più deboli e vulnerabili.
Con il presente disegno di legge e la contestuale riduzione dell’IVA al 5%, lo Stato affronterebbe una spesa annuale irrisoria di fronte al risparmio di più di 200 euro per le famiglie italiane. 
Questa proposta di legge persegue vari obiettivi: sostiene le famiglie italiane, promuove l'equità di genere e incentiva la natalità.
Il costo stimato per l'attuazione di questa misura è pari a 180 milioni di euro annui. Per garantire la sostenibilità economica dell'iniziativa, si propone di ridurre le dotazioni finanziarie attualmente destinate ai due rami del Parlamento, che sono rimaste invariate nonostante la riduzione del numero dei parlamentari.
Il taglio dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e di alcuni prodotti per la prima infanzia non riguarda solo le donne o le famiglie con figli piccoli, ma è una battaglia di civiltà che può essere vinta grazie al contributo di ognuno di noi!

Per maggiori informazioni e sottoscrivere online la proposta cliccare su questo link o presso l'ufficio servizi demografici, aperto il lunedì e venerdì dall 8:30 alle 12:30, il martedì dalle 8:30 alle 16:30 e il giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

 

Referendum "Per mio figlio scelgo io": avviata la raccolta firme

Si avvisa che presso l’Ufficio Elettorale sono disponibili i moduli per la sottoscrizione della raccolta di firme riguardante il Referendum “Per mio figlio scelgo io”.

Questi i tre quesiti referendari:

1) OBBLIGHI E SANZIONI

2) ACCESSO A SCUOLA

3) DOSI MONOCOMPETENTI

La scadenza della raccolta è fissata al 15/06/2025. Per maggiori informazioni e sottoscrivere la proposta l'ufficio servizi demografici, aperto il lunedì e venerdì dall 8:30 alle 12:30, il martedì dalle 8:30 alle 16:30 e il giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.